
ELIO ROMANO

Elio Romano nasce il 21 marzo 1909 a Trapani, ma poco dopo la sua nascita, si trasferisce a Catania dove inizia i suoi primi studi pittorici presso un pittore locale, Rosario Spina.
Nel 1928 frequenta a Roma la Scuola Libera del Nudo e nel 1929 si iscrive all'Accademia delle Belle Arti di Firenze. E' stato allievo di Felice Carena e alla fine degli studi ne diviene assistente. Da Carena apprende i modelli classici della pittura, ma una grande influenza sarà la vicinanza a Giorgio Morandi, insegnante in un altro corso della stessa Accademia. Da costui impara come osservare la realtà per rivelarne la sua profonda percezione.
La formazione artistica di Elio Romano, iniziata in Sicilia si è poi approfondita nella Firenze delle “Giubbe Rosse” dove incontra Elio Vittorini, Giacomo Noventa, Raffaello Franchi, Eugenio Montale. Proprio quest'ultimo, che è stato anche pittore, impara da Romano l'impasto dei colori e l'uso dei pennelli.
In Accademia, sperimenta l'attività scultorea, acquisendo il senso della plasticità che avrà una notevole influenza nella successiva produzione pittorica.
A Firenze conosce la collega Gabriella Pescatori, che sposa e che sarà per l'artista sempre un importante riferimento affettivo, nonché musa ispiratrice di numerosissimi ritratti durante la sua vita. Con l'inizio della guerra deve far ritorno in Sicilia, luogo al quale è sempre stato spiritualmente legato.
Si applica con una sempre maggiore concentrazione al proprio lavoro, perfezionando e personalizzando lo stile. Pur nel suo isolamento, Romano mantiene i contatti e le attività culturali partecipando a mostre sempre più numerose e prestigiose.
Il desiderio di esprimersi attraverso l'arte è sempre stato vivo e anche da anziano non si è mai affievolita la voglia di imparare e osservare la realtà.
Muore il 12 luglio 1996, pochi anni dopo la moglie Gabriella, lasciando una tela incompiuta sul cavalletto ed i pennelli ancora umidi di colore. Da allora, la Famiglia Romano conserva l'Archivio Romano comprendente le opere del Maestro e tutta la documentazione relativa alla sua vita, ai riconoscimenti ottenuti ed alle sue opere.